Nuovo ripetitore RU 30 Sez. Cisar Milano
La sezione cisarmilano ha finalmente un Rpt uhf in funzione a quota 1220 Mt Grazie ad Emilio iw2moq che con l’aiuto di Germano iw2dck hanno insieme trovato una postazione
di tutto rilievo per offrire un’ottima copertura sulla pianura.
In questo contesto mi sento il dovere di Ringraziare i Radioamatori che hanno collaborato con noi per l’installazione del Rpt Ru30. 431.575 + 1600 Tsq 71.9
Il ponte è attualmente collegato al sistema echolink con il nominativo IW2MOQ-R il ponte si ricollega in maniera automatica allo scadere si ogni ora alla conferenza *ITA_LINK* e in caso di inattività si scollega dalla stessa dopo 15 minuti.
Auguro a tutti Buoni QSO
RINGRAZIAMENTI
In primis Ringrazio Germano iw2dck per la sua disponibilità e i preziosi consigli tecnici senza i quali avrei avuto qualche difficoltà.
Un particolare Ringraziamento va al socio Tommaso iz2qyz che con l’aiuto di Mario iz2hjk questo ultimo ma non meno importante anche se non facente parte della nostra sezione ha mostrato il suo HAM-SPIRIT nel collaborare con noi durante l’installazione.
Grazie! Di Cuore a tutti
Tommaso IZ2QYZ
Emilio iw2moq
IK1XHT e XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnolgogica
Il contributo della Stazione di Radioamatore IK1XHT alla
XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (15-21 ottobre 2012)
Lo scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l'articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall'altro.
Leggi tutto: IK1XHT e XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnolgogica
Nexedge Fdma on-Test
Nell’ottica della sperimentazione di altri sistemi digitali per la rete nazionale digitale CISAR oltre il Dstar, e per il miglioramento delle prestazioni in termini di decodifica del segnale in presenza di emissioni deboli o in movimento dove la tecnologia abbinata ai radioamatori ha mostrato alcune lacune, ho avuto la possibilità di installare e testare nelle 2 settimane precedenti un ponte Dual Mode nexedge .
Non avendo ricevuto autorizzazione ministeriale in gamma radioamatoriale ( le famose 2 frequenze digitali deliberate da IARU a 145575-145587,5) grazie ad un accordo con FIR CB ho sostituito un loro ponte in gamma civile operante sempre sulla stessa frequenza Nazionale di RNRE ( dove il Cisar è socio fondatore) con un ponte Kenwood nexedge di nuova generazione in modo da testare sul campo la sua resa grazie al prestito anche di 3 apparati digitali/analogici.
I test sviluppati nell’intorno della provincia di Bergamo/Milano da mezzo mobile e fisso hanno mostrato un ottima riproduzione vocale nonostante la conversione in digitale (qualità riproduttiva sicuramente superiore al Dstar ed altre modalità) ...