Di nuovo in pericolo i 70 cm? Aggiornamento

DI NUOVO IN PERICOLO I 70 cm?
AGGIORNAMENTO
Grazie all'interessamento di molti OM, inizia a delinearsi la causa ( ancora presunta ma non troppo) di questi segnali che hanno origine da telecomandi per macchinari senza operatori comandati da GPS. Qualche tempo addietro questi causarono problematiche interferenziali in altre regioni, vedi Toscana, su frequenze a 445 MHz, disturbando anche reti sincrone di Pubbliche Amministrazioni. Questi apparati normalmente operano su due canali in maniera alternata, ed inviano i segnali di controllo comando da GPS alle trattrici. Di fabbricazione americana, purtroppo in quel caso, vennero venduti senza che fosse richiesta la necessaria autorizzazione generale,..
Collaborazione interassociativa: Variazione provvisoria di IR5UBL
COLLABORAZIONE INTERASSOCIATIVA:
Variazione provvisoria di IR5UBL
Si informano gli OM interessati, che a seguito di un accordo interassociativo, il terminale CISAR del Monte ALbano (FI) operante su 431.287,5 MHz, sarà spostato per circa un mese su 431.537,5 MHz, al fine di poter permettere la risoluzione di una problematica interferenziale nata tra due sistemi con la stessa frequenza.Difatti qualche tempo addietro è stato attivato un ripetitore da parte della sezione ARI di Santa Maria a Monte (LU) su questa frequenza, che come sappiamo in virtù degli accordi interassociativi è utilizzata per i sistemi nazionali...
Leggi tutto: Collaborazione interassociativa: Variazione provvisoria di IR5UBL
Di nuovo in pericolo i 70 cm?
DI NUOVO IN PERICOLO I 70 cm?
Ricordate qualche tempo fà, quando apparvero in banda 430 MHz attivazioni in primario per un servizio istituzionale che tecnicamente era palesemente fuori periodo temporale? Difatti nel boom dei sistemi digitali esso era ancora analogico, e poco ci volle per capire che forse era solo un modo per concludere qualche fornitura o gara iniziata magari molti anni prima. La nostra associazione si attivò immediatamente presso il Dipartimento ed il Ministero della Difesa...