Radioascolto: le info di maggio
Creato Martedì, 10 Maggio 2016
Tra le ormai non più tante trasmissioni in F3C (HF-Fax) che è possibile ascoltare e decodificare in onda corta, vi propongo per questo mese l'ascolto dell'agenzia di stampa Kyodo News da Tokyo e la stazione meteorologica JMH da Kagoshima. CISAR - ICTP e Ubiquiti: Test GB su 300Km
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2015




CISARNET da GB
NUOVO TEST su TRATTA MONDIALE 304 Km
>>> ci siamo...e CISARemo<<<
Mentre i nostro amici californiani sono già in volo e ancora alcuni pezzi devono andare al proprio posto, si avvicina un nuovo weekend digitale da record, nel trentennale della prima comunicazione internet italiana chissà se potremo scrivere nuovamente nel nostro paese un pezzo di storia delle tecnologie digitali.
Ci sentiremo nel link nazionale fonia..come qualche anno addietro ricordate?
Attenzione ad eventuali...sorprese on air
Si terrà il 7-8 Maggio in Italia un importante test su lunga distanza di una nuova modalità digitale sviluppata dalla Ubiquiti Networks, in collaborazione con ICTP di Trieste e del CISAR. Il colosso californiano, leader mondiale nello sviluppo di apparati wireless inerenti le tecnologie digitali, utilizzerà infatti le strutture CISAR di Monte Amiata e Monte Limbara per testare degli apparati a 5GHz dalle performances da nuovo primato sugli ormai famosi 304 Km. Il gruppo Italiano coordinato dal Prof. Ermanno Pietrosemoli dell'ICTP di Trieste, sarà composto da loro sviluppatori e da soci CISAR, che si divideranno tra i due siti per l'installazione delle antenne e degli apparati, supportando Ermanno e i refenti Ubquiti nelle loro attività. Una grande avventura da rivivere come nel 2007, vi terremo informati.

Astronews: L'esplosione iniziale
Creato Martedì, 26 Aprile 2016


10-42
L'ESPLOSIONE INIZIALE
di Giovanni IK0ELN
Premessa
L'articolo riporta nel suo interno alcuni termini scientifici dei quali non ho potuto fare a meno di citare. Ho cercato di rendere la lettura più agevole aggiungendo la spiegazione a quei particolari non facilmente comprensibili ai non addetti ai lavori. Confido, comunque, sulla professionalità del radioamatore del nuovo millennio, il quale, oltre all'uso della radio, fa anche uso di internet. Tuttavia resto a disposizione per eventuali approfondimenti.
di Giovanni IK0ELN
Premessa
L'articolo riporta nel suo interno alcuni termini scientifici dei quali non ho potuto fare a meno di citare. Ho cercato di rendere la lettura più agevole aggiungendo la spiegazione a quei particolari non facilmente comprensibili ai non addetti ai lavori. Confido, comunque, sulla professionalità del radioamatore del nuovo millennio, il quale, oltre all'uso della radio, fa anche uso di internet. Tuttavia resto a disposizione per eventuali approfondimenti.