Ripetitori CISAR colpiti da Virus HUC
Creato Mercoledì, 01 Aprile 2015

RIPETITORI CISAR COLPITI DA VIRUS HUC
E' stato isolato presso l'università di ingegneria di Bologna, il Virus radioelettrico HUC, che ultimamente stà seminando il terrore tra i manutentori dei ripetitori CISAR del Nord Italia. Il tutto è iniziato qualche tempo addietro quando ad essere infettato fu un ripetitore CISAR della zona IV3, l'effetto era quello di una modulazione distorta e incomprensibile e di forte desensibilizzazione. Dopo mesi di prove con l'inserimento di cavità notch / passabanda, circolatori induttivi con elevato return loss, ma sopratutto con l'inserimento di una potente CPU dalle grandi capacità di elaborazione , che al virus manca, il problema sembrava essersi risolto. In realtà , colpendo con la precisione certosina un'altro ripetitore CISAR , questa volta molto più vicino poichè in zona 3 a Rovigo, e sopratutto in linea ottica, il tremendo paramecio radioelettrico ha di nuovo creato scompiglio in questo ulteriore ripetitore del sodalizio. I manutentori CISAR di tutta Italia sono tenuti a prestare attenzione ai propri impianti in quanto se un caso isolato può rappresentare casualità , due di fila diventano una certezza, sia degli obiettivi del Virus ( il CISAR...), che della poca frequenza di clock della CPU dello stesso e dei bit che lo compongono.Le previsioni non sono delle migliori, sicuramente altri ripetitori, sempre CISAR, saranno oggetto delle attenzioni di questo nuovo flagello che , seppur nato da poco, rappresenta un grave problema per la comunità radioamatoriale italiana. Ricordate: virus radioelettrico HUC, vaccinatevi se siete ancora in tempo.
Nuove Sezioni: Nasce CISAR LOMBARDIA
Creato Martedì, 31 Marzo 2015

NUOVE SEZIONI CISAR: NASCE CISAR LOMBARDIA
Abbiamo il piacere di comunicare che dopo anni CISAR anche in Lombardia diventa ufficialmente una realtà molto forte e radicata . Infatti oggi nasce la Sezione CISAR LOMBARDIA che raccoglie da tutte le province del territorio Lombardo l'adesione di più di un centinaio di Radioamatori provenienti anche da altre associazioni rinomate dove non hanno trovato spazio per le loro attività .
La nuova Sezione cappeggiata dal nostro storico socio IW2DCK Germano già da anni coordinatore Nazionale dei sistemi automatici per il Cisar si porrà l'obbiettivo di sviluppare sul Nord Italia tutte le nuove nuove tecnologie digitali, escluso il DMR ormai obsoleto, e nel contempo offrire sinergia e operatività pratica e funzionale nel settore del volontariato protezione Civile .
Bene Germano ci voleva una reltà del genere sul quel territorio , Auguri a te e ai tuoi Collaboratori , così finalmente ti vedremo ad una assemblea dei soci, magari proprio a Milano perchè no, abbiamo un locale vicino Piazza Luigi di Savoia....
FORZA CISAR !!!
Radioascolto: marzo 2015
Creato Venerdì, 20 Marzo 2015
Tra le molteplici attività culturali che offre la città di Torino mi soffermo, per questo mese di marzo, su un'interessante serata organizzata dalla Sezione di Torino della Lega Navale Italiana, cui ho avuto il piacere di essere invitato e a cui non ho potuto certo mancare, dato l'argomento: Aiuti radio alla navigazione da diporto...