Eventi
Radioamatori in montagna 2013: Ventennale CISARANCONA
Creato Venerdì, 31 Maggio 2013


RADIOAMATORI IN MONTAGNA 2013
By CISARANCONA
( già CISARMARCHE)
15 -16 GIUGNO
Si terrà il 15 e 16 Giugno 2013, l'annuale manifestazione sul monte Murano organizzata dal CISARANCONA, quest'anno particolamente importante perchè nella ricorrenza del ventennale della nascita della sezione, allora CISARMARCHE. Corre doveroso il saluto ed il ringraziamento per questo gruppo di amici che hanno saputo nel corso degli anni arrichire con tanta attività il mondo CISAR marchigiano, facendoli diventare la prima sezione in termini di numero dei soci. Sempre presenti nelle fiere locali con un proprio stand, attivi nell'etere con decine di sistemi, compreso quelli nazionali, i nostro soci marchigiani, capitanati dal Presidente Fabio IW6DSE, riescono sempre a far condividere a tutti un sorriso con uno spirito di calorosa amicizia tutto particolare. Nel corso degli anni questo evento è diventato un punto di riferimento a cui partecipare, e solo il periodo denso di altrettanti eventi a volte impedisce di farlo. Un brindisi quindi dedicato a tutti loro, ed un saluto che faremo direttamente via radio, collegando le stazioni che saranno attive in molte bande e modalità come IQ6MW. NOI CI SAREMO, è il loro motto, molti di noi forse saranno un pò più in giù, geograficamente parlando, ma moralmente e via etere vi sarà un ponte virtuale dalla Sicilia alle Dolomiti, passando proprio per Monte Murano a suggello dei ventanni passati insieme. FORZA CISAR- FORZA CISARANCONA
< link al sito
Giuseppe IW5CGM
Progetto incontro "La radio a scuola" : CISAR IQ9HW (2)
Creato Domenica, 26 Maggio 2013


CISARAGRIGENTO IQ9HW
28.05.2103
Progetto " La radio nella scuola"
La sezione CISAR AGRIGENTO IQ9HW , nell'ottica di collaborazione con un progetto di divulgazione della radio nella scuola, organizza per martedì 28.05.2013 dalle ore 09.00, un incontro formativo presso l'Istituto Comprensivo "Anna Frank", attivando tra l'altro una stazione operante in varie modalità sulle frequenze 3677 KHz e 7177 KHz con la quale far conoscere agli allievi il mondo del radiantismo. Sono invitati a partecipare collegandoci in radio tutti gli OM interessati. Maggiori info sul nodo echolink di Rosolino IT9QIO.
Volantino.pdf