Radioascolto: conosci e ricevi le 'utility stations'
'Utility Stations'
Servizi marittimi, comunicazioni aeronautiche, stazioni point-to-point, militari, diplomatiche, in voce e in CW, emissioni FAX, Navtex, RTTY, NDB, Stanag e tanto altro occupano uno spazio assai rilevante nello spettro delle onde lunghe medie e corte...
Diversi anni fa l'ascolto delle stazioni di utilità era visto con un certo sospetto, perché equiparato all'intercettazione delle telefonate altrui. Era l'epoca in cui il traffico in fonia, telefonico e non, dominava lo spettro radio al di fuori delle gamme broadcasting. In realtà le onde corte pullulavano di trasmissioni marittime, aeronautiche, point-to-point, militari, diplomatiche, in voce e in CW, e gli appassionati più equipaggiati potevano cimentarsi nella decodifica di emissioni FAX e RTTY, con le agenzie di stampa di ogni parte del mondo che facevano la parte del leone.
Oggi il quadro è completamente cambiato. Il traffico telefonico trasferito su satellite, scomparse le agenzie di stampa, molto ridotte le comunicazioni aeronautiche e marittime: si potrebbe pensare che l'ascolto utilità abbia perso di interesse. Ma non è così. In molte gamme, il ridotto affollamento favorisce ascolti prima impossibili; altri servizi hanno occupato gli spazi disponibili. Soprattutto, il computer ci permette la decodifica di sistemi di trasmissione digitali che, fino a pochi anni fa, erano inaccessibili o richiedevano costosissime apparecchiature dedicate.
Ma come muoversi in questi nuovi scenari? Cosa occorre per decodificare gli strani rumori che pullulano sulle più diverse frequenze? Dove si trovano, come si installano, si collegano e si impiegano i software di decodifica?
Fiorenzo Repetto, con la semplicità che nasce dalla competenza, ha raccolto nell'agile volumetto "Utility Parade: conoscere e ricevere le stazioni radio UTE" tutte le informazioni necessarie per creare e utilizzare una stazione di ascolto utility.
Gli articoli, tratti da Radiorama e uniti in un unico corpo, accompagnano principianti ed esperti nel labirinto apparentemente disorientante delle comunicazioni digitali e consentono di superare le tante difficoltà che ostacolano la connessione e l'impiego di ricevitori e software diversi e complessi. Ma non si esaminano solo segnali digitali: si parla di stazioni aeronautiche, radiofari, beacon e altro ancora. Ogni articolo è riccamente illustrato e contiene QSL, esempi di ricezione e tabelle di frequenze, oltre alle immagini che affiancano e completano le spiegazioni tecniche.
Si tratta, sintetizzando, non di un libro da leggere e dimenticare bensì di un vademecum stringato e pratico, da tenere a portata di mano accanto al ricevitore. Sono convinto che troverà posto nelle stazioni d'ascolto di tutti, non solo di chi è alle prime armi. Un complimento e un ringraziamento a Fiorenzo per la sua opera, sperando di leggere ulteriori aggiornamenti man mano che il tumultuoso mondo delle comunicazioni digitali li renderà necessari.
Indice di Utility Parade: 9 - Stazioni costiere 11 - Stazioni USA 13 - Stazioni Numeriche 14 - Ricevere i modi digitali 16 - I modi digitali 19 - Ricezione aerei con PCHFDL 22 - Aggiornamento PCHFDL 23 - Tabella modi digitali 24 - Stazioni meteo DWD 26 - VLF - SAQ 30 - NDB 33 - FAX - RTTY 36 - Come ascoltare lo STANAG 40 - ALE 44 - Bibliografia 45 - Commenti ai testi 46 - APPENDICE - Aggiornamenti
L'AIR - Associazione Italiana Radioascolto ha provveduto a far stampare il testo "Utility Parade" da LuLu, un editore anglosassone on Line. Per cui è possibile ordinarne una copia per 11.89 euro al seguente indirizzo:
www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/conoscere-e-ricevere-le-stazioni-ute/12037919
![]() |
Angelo Brunero IK1QLD |