Global Set - Novembre 2009
GLOBAL-SET NOVEMBRE 2009
Global Simulated Emergency Test - Novembre 2009
Sabato 14 novembre 2009 18.00 - 22.00 UTC
Tutti coloro che intendono partecipare devono contattare Alberto IK1YLO coordinatore Italiano e Presidente RNRE per la registrazione del proprio nominativo sul sito GAREC.
Comunicato GAREC:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli obiettivi del test sono:
- svilupppare il comune interesse nelle comunicazioni in emergenza
- testare l'utilizzo delle trasmissioni tra le varie Regioni ITU sulle frequenze scelte per le emergenze
- migliorare la pratica nelle comunicazioni d'emergenza internazionali
- e nella ritrasmissione dei messaggi attraverso l'uso di tutti I modi di trasmissione..
Ricordiamo che questo non è un contest ,ma un esercizio di comunicazioni in emergenza con l'obiettivo di creare una rete di emergenza internazionale.
I messaggi possono essere inviati in fonia (SSB), Dati o CW come di seguito riportato.
Fonia
Ogni Regione IARU avrà una sua stazione HQ (Centrale ) operante in fonia e cioè:
Region 1 - GB4NRC
Region 2 - YS1YS 21360- 7060 - 3985 and LU4AA 14300 - 7240 - 3750
Region 3 - TBA
Tutte queste stazioni saranno contemporaneamente in QRV sulle frequenze CoA definite per ogni singola regione +- QRM come sotto indicato.
Regione 1 |
Regione 2 |
Regione 3 |
3760 |
3750 or 3895 |
3600 |
7060 or 7110 |
7060, 7240 or 7290 |
7110 |
14300 |
14300 |
14300 |
18160 |
18160 |
18160 |
21360 |
21360 |
21360 |
Tutte le stazioni che intendono partecipare sono invitate a registrarsi attraverso I coordinatori regionali IARU /o i coordinatori nazionali per l'emergenza seguenti
Region 1 - http://bit.ly/htGHy
Region 2 - http://www.iaru-r2.org/emergencies/
Region 3 - http://www.iaru-r3.org/dcom/r3dcom-com.htm
Se la Vostra
nazione non ha un coordinatore nazionale per favore contattate il coordinatore
regionale attraverso gli indirizzi riportati nei siti.
La lista delle stazioni partecipanti è disponibile sul sito www.iaru-r1.org
Le stazioni partecipanti dovranno chiamare 'CQ GLOBALSET' dando il proprio nominativo e l'organizzazione di cui fa parte ( ARES,RAYNET, NETMAR etc. ).
Formato dei messaggi
Ogni stazione partecipante invierà i messaggi alla stazione HQ della sua Regione usando la Procedura Operativa Internazionale per le Emergenze prevista dalla IARU che si può leggere su http://bit.ly/2rrbwW
In questa pagina sono riportati anche i moduli previsti per le esercitazioni.
Le
stazioni possono rilanciare i messaggi ricevuti alla stazione HQ Regionale.
Per ottemperare alle regolamentazioni , tutti i messaggi debbono essere
indirizzati a Greg Mossop, G0DUB e
debbono provenire da stazioni radioamatoriali con regolare licenza.
I messaggi debbono contenere meno di 25 parole e non contenere nulla che possa essere considerato come emergenza reale da chi ascolta.
Per esempio;
- Informazioni metereologiche
relative al luogo in cui opera la stazione
- Numero di operatori disponbili
- Informazioni sulla stazione radio
possono essere tipi di messaggi possibili.
Un esempio di messaggio può essere;
1 Routine ZS6BUU 6 Johannesburg 1100 8 APR
To Greg Mossop G0DUB
Johannesburg weather 15 Degrees and sunny
From Francois Botha ZS6BUU
Non esiste limite al numero dei messaggi da trasmettere ,ma ciascuno deve avere
un unico numero del messaggio.
Le stazioni Regionali HQ non trasmetteranno alcun messaggio , ma li riceveranno
solamente. Per evitare QRM alle
stazioni HQ , siete invitati a spostare
le frequenze in prossimità di quelle centrali
CoA in steps di 5KHz per
contattare le altre stazioni.
Per creare una più realistica situazione ,siete invitati a limitare la potenza
di trasmissione a 100 watts. Siamo particolarmente interessati alle stazioni
operative in mobile/portatile e/o con
alimentazione d'emergenza.
Modi Digitali
Le stazioni digitali debbono inviare messaggi secondo gli stessi formati di
quelli in fonia. Non è prevista nessuna stazione HQ per I modi digitali, le
stazioni digitali debbono usare le stesse frequenze previste dai band plans
nazionali per i singoli modi.
Questo comporta l'uso di 'CQ GLOBALSET' e
della vostra partecipazione molto importante.
Modi strutturati quali Winlink, ALE,
PSKmail debbono inviare I vari messaggi direttamente a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
,altri modi di trasmissione debbono effettuare il rilancio dei
messaggi attraverso due altre stazioni prima di procedere all'invio a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per una analisi.
CW Mode
La trasmissione in CW è compresa in questo Global Set per aumentare la possibilità delle stazioni
ad effettuare I collegamenti in condizioni difficoltose e possono essere
utilizzate quando la fonia o I modi digitali sono in pratica impossibili.
Non è prevista nessuna stazione HQ stations per il CW, le stazioni operanti in CW possono operare su frequenze vicine a quelle CoA quando il traffico in fonia non è ascoltabile.
Le stazioni in CW debbono inviare i messaggi nello stesso formato utilizzato per la fonia e comunque non
eccedere la velocità di 15 parole al minuto. Se necessario i messaggi in CW
possono essere rilanciati attraverso due altre stazioni prima di inviarle
a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per una analisi.
Conclusioni
Un tipo di Log è riportato in http://bit.ly/20svpg in modo che l'analisi dell'esercitazione risulterà più semplice. Le stazioni sono solo richieste di inviare i logs dei messaggi rilanciati. Siete invitati a spedire i vostri logs con commenti ,foto e suggerimenti per le future esercitazioni a ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. nel più breve tempo possible e comunque non oltre il 24 dicembre 2009 in modo che una sintesi delll'esercitazione possa essere riportata.
Grazie
per il vostro contributo alle comunicazioni in emergenza
Greg Mossop, G0DUB
Cordiali saluti
Alberto IK1YLO