Rete Digitale CISAR: Nuova tratta digitale di 213 Km
RETE DIGITALE NAZIONALE C.I.S.A.R.
+ 213
NUOVA TRATTA DIGITALE di 213 km a 5.8 GHz
M.Cesen - M.Canate
Come da programma ieri 05 Settembre 2009 è stata attivata la nuova tratta digitale "padana" di 213,29 Km a 5.8 GHz, che si aggiunge alla più grande rete digitale mai ideata e messa in opera dai radioamatori ( e non solo...) ad oggi esistente.
213 + 261+ 304 km ( Record Mondiale)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La rete Digitale Cisar a 5.7 GHz si è arricchita di ulteriori 213 Km grazie ad un collegamento tra il M.Cesen (TV) e M.Canate (PR) .Come le precedenti, per poter effettuare tali tratte, occorre sinergia di gruppo e coordinamento tra i vari amici che debbono trovarsi sui rispettivi punti di interconnessione con le idee ben chiare di quello che occorre fare, e con uno studio preventivo di fattibilità che non lasci spazio a situazioni di dubbio funzionamento.
Il collegamento odierno, valutato da tempo sulla carta, rappresenta sicuramente un'ulteriore fonte di dati per lo studio delle tratte larga-banda e delle loro caratteristiche in base all'orografia del territorio, difatti dopo una una tratta via mare ( Amiata-M-Limbara), ed una via terra che attraversa zone collinari e montuose ( Cesen-Bocca Trabaria), essendo costituita tra due punti in assoluto spazio libero sopra la pianura padana, inserisce parametri in termini di propagazione, riflessioni e cammini multipli, del tutto nuovi.
All'evento hanno partecipato vari OM nei due siti che capitanati dal alcuni gota del wireless-group di buon ora sabato 05 settembre si sono preparati con le attrezzature.

Il gruppo sul M.Canate, si è diviso all'arrivo in quanto, data la vegetazione presente sul sito, non vi era ottica radioelettrica per il collegamento preventivo. Per questo motivo IK0PCJ Paolo , Leonardo KI4VTO ed Armando IK2UCC, si sono portati più in basso ove fosse possibile tale prova, da effettuare mediante l'appato portatile munito di hot.spot e web cam, mentre gli altri preparavano l'impianto nel sito radioelettrico, fiduciosi...




Ma mancavano i modelli, risolto anche questo...

Non con poche difficoltà, date la vegetazione e i vari sistemi di antenna già presenti ( oltre un notevole campo RF di fondo...) Paolo IW4BVN , Ivan IK2RLM e Giuseppe IW5CGM , avevano installato e posizionato sulle direzioni giuste i sistemi definitivi. Cosicchè dopo pranzo si è provveduto al puntamento e collegamento definitivo, a tale riguardo abbiamo anche appurato ( CGM's) che con la polarizzazione sbagliata....qualcosa vedevamo lo stesso.



MAURO IZ3JZF MANUEL IW3ICV MATTIA IZ3GFY ROBERTO IW3FVI GRAZIANO IZ3CTU

Seppur assenti fisicamente per motivi di lavoro, grazie anche a Giorgio IW3IBG ed al sempre presente MAURO IK0YUK, che moralmente ci hanno tenuti sotto controllo dall'estero e dall'Italia grazie sempre alle tecnologie digitali.
