Protezione Civile C.I.S.A.R. a Gorizia.
Creato Domenica, 14 Dicembre 2008

XIª Giornata del Volontariato di Protezione Civile
a Gorizia
13 dicembre 2008


La città di Gorizia ha ospitato ieri 13 dicembre la tradizionale Giornata
del Volontariato di Protezione civile organizzata dalla Regione FVG.
La manifestazione, si organizza tutti gli anni in Friuli per ringraziare il volontariato di Protezione civile dell'attività svolta.
Alla manifestazione, che rappresenta l'occasione per valorizzare sempre di più l'importante realtà del volontariato di protezione civile tanto radicato nel Friuli, hanno preso parte l'Assessore regionale alla Protezione Civile, arch. Vanni Lenna ed il dott. Guglielmo Berlasso Direttore Centrale della Protezione Civilile del FVG, che al termine della manifestazione mi ha manifestato il personale compiacimento per il servizio di valore altemente tecnico
svolto dal Volontari della sezione Cisar di Pordenone.
Il gruppo dei nostri soci capitanato dal presidente Fausto IV3NSP aveva il compito di collegare in ATV la piazza nella quale si è svolta la manifestazione con la sfilata di volontari che avrebbe percorso a piedi tutto il centro cittadino.
La manifestazione, si organizza tutti gli anni in Friuli per ringraziare il volontariato di Protezione civile dell'attività svolta.

Alla manifestazione, che rappresenta l'occasione per valorizzare sempre di più l'importante realtà del volontariato di protezione civile tanto radicato nel Friuli, hanno preso parte l'Assessore regionale alla Protezione Civile, arch. Vanni Lenna ed il dott. Guglielmo Berlasso Direttore Centrale della Protezione Civilile del FVG, che al termine della manifestazione mi ha manifestato il personale compiacimento per il servizio di valore altemente tecnico
svolto dal Volontari della sezione Cisar di Pordenone.
Il gruppo dei nostri soci capitanato dal presidente Fausto IV3NSP aveva il compito di collegare in ATV la piazza nella quale si è svolta la manifestazione con la sfilata di volontari che avrebbe percorso a piedi tutto il centro cittadino.
L'opera del Cisar si e' realizzata grazie alll'ausilio di due
postazioni fisse, poste sul percorso a piedi, due ripetitori ATV installati
all'alba sul Castello che sovrasta la città, ed una regia video posta
all'arrivo, dove un megaschermo ritra
metteva le immagini dei 3000 volontari
in sfilata .
La trasmissione video, fatta sui 13 e 23 cm, veniva ritrasmessa inoltre via satellite sul canale SKY 872 e via streaming sul sito internet di 3 channel.
Gli stessi tecnici della regia mobile televisiva di SKY si complimentavano per la qualità video espressa dai nostri sitemi ATV.
In regia video, sopra il mezzo del comune di Zoppola concesso sempre in forma gratuita ai volontari del Cisar di Pordenone, Mauro IW3ROW della sezione di Trieste controllava con maestria tutti i segnali video ritrasmessi dal ripetitore posto sul Castello.
Ringrazio IZ3CTU Graziano, IV3OAG Dino, IV3NSP Fausto, IV3APY Maurizio, IW3HYB Ferruccio, IV3FUF Italo, IV3DFE Aldo, IW3RHM Massimo, IZ3GFY Mattia, IV3HLG Dario e Francesco della Sezione di Pordenone per avermi regalato un'l'incredibile gionata di radiantismo ed amicizia.
Il segretario Nazionale
Giorgio Pagan

La trasmissione video, fatta sui 13 e 23 cm, veniva ritrasmessa inoltre via satellite sul canale SKY 872 e via streaming sul sito internet di 3 channel.
Gli stessi tecnici della regia mobile televisiva di SKY si complimentavano per la qualità video espressa dai nostri sitemi ATV.
In regia video, sopra il mezzo del comune di Zoppola concesso sempre in forma gratuita ai volontari del Cisar di Pordenone, Mauro IW3ROW della sezione di Trieste controllava con maestria tutti i segnali video ritrasmessi dal ripetitore posto sul Castello.
Ringrazio IZ3CTU Graziano, IV3OAG Dino, IV3NSP Fausto, IV3APY Maurizio, IW3HYB Ferruccio, IV3FUF Italo, IV3DFE Aldo, IW3RHM Massimo, IZ3GFY Mattia, IV3HLG Dario e Francesco della Sezione di Pordenone per avermi regalato un'l'incredibile gionata di radiantismo ed amicizia.
Il segretario Nazionale
Giorgio Pagan

