Astronews: 28° Congresso Regionale Astronomia

Stampa
Creato Domenica, 02 Gennaio 2011
  
iara1.jpg 2010 1 seti  2010 anno.jpg
     ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA'

   XXVIII CONGRESSO REGIONALE DI ASTRONOMIA

meeting degli astrofili pugliesi

Polignano a Mare, 24 Ottobre 2010 Aula Magna dell'Istituto Scolastico San Giovanni Bosco

>>>>> O <<<<<

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

Il 28° Congresso Regionale di Astronomia e Radioastronomia, svoltosi a Polignano a Mare (Bari) è letteralmente "esondato" oltre i confini regionali, perchè ha visto la presenza di partecipanti giungere da varie parti d'Italia; ed il successo ottenuto è da attribuirsi a iK7.FMO Riccardo Giuliani, presidente dell'Associazione A.D.I.A. Astronomia - Associazione per la Divulgazione e l'Informazione Astronomica di Polignano a Mare, http://www.aeritel.com/adia/; che, unitamente al suo gruppo di ricerca, è riuscito a coinvolgere astrofili, radioastrofili e radioamatori anche di altre Regioni. Segno, questo, di radicali cambiamenti e nuovi interessi anche nel mondo amatoriale. Quindi, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Polignano a Mare, Domenica 24 Ottobre 2010, nell'aula magna dell'Istituto Scolastico San Giovanni Bosco ha avuto luogo questo importante meeting scientifico, al quale erano presenti i relatori delle varie associazioni di astrofili e gruppi di ricerca presenti sul territorio; i relatori dei vari istituti di ricerca della Puglia, un buon numero di radioamatori; emittenti televisive; e corrispondenti di varie testate giornalistiche.

 

1 il saluto di ik7.fmo.jpg
SALUTO DI IK7FMO 
 
Ed alle ore 10,00, dopo il saluto del Professore Emerito Nedim Vlora, egittologo e docente di Archeoastronomia all'Università degli Studi di Bari; ed il saluto delle autorità cittadine, nella persona del sindaco, Ing. Angelo Bovino, il presidente dell'ADIA Astronomia, Riccardo Giuliani ha introdotto la prima relazione intitolata "I vari modi di vedere il Sole" a cura del Prof. Raffaele Falagario del Centro Studi e Osservazioni Astronomiche di Bari, congiuntamente al Prof. Domenico Martire dell'Associazione Astrofili Parco del Pollino di Castrovillari (Cosenza).
 
2 sindaco, prof. vlora, ik7.fmo.jpg
INTERVENTO DEL PROF. EMERITO NEDIM VLORA
 
 
E, qui, va detto che sono state davvero tante le domande formulate ai due conferenzieri dai radioamatori presenti in aula, intese a ottenere previsioni circa il 24° ciclo solare. Mentre, il Dott. Ludovico Genco, con la sua relazione "Le notti bianche della Via Lattea" ha messo ben in evidenza le cause e gli effetti dell'inquinamento luminoso che, ormai, non consente più di effettuare serate osservative, neanche dagli osservatori astronomici professionali, ormai condannati ad osservare con l'uso di filtri interferenziali, riducendo di molto le possibilità di rilevare i dettagli degli oggetti celesti osservati. Ha fatto seguito la relazione del Prof. Antonio Leone, ricercatore presso il gruppo astrofili "Filolao" di Taranto, con la relazione "Calcolo della posizione di Venere con la nuova teoria planetaria V.S.O.P. di Bretagnon", attraverso la quale, ha informato i presenti circa la figura di Pierre Bretagnon, astronomo presso l'osservatorio astronomico di Parigi, venuto a mancare il 17 Novembre 2002, a soli 59 anni, dopo aver elaborato il nuovo sistema di calcolo planetario Planetary Programs on Table from -4000 to + 2800. Dopo il coffe-break è stata la volta di Piero Messineo, tecnico operatore di osservatorio astronomico, con la relazione "Skywatcher - nuovi prodotti 2011", presentando una serie di telescopi, binocoli astronomici e strumenti di puntamento, utili anche ai radioastrofili per l'osservazione in banda radio. Interessantissima la relazione del Prof. Cosimo Distratis, direttore dell'osservatorio astronomico Isacco Newton di Uggiano Montefusco - Manduria (Taranto) intitolata "Materia Cosmica e Spazio Tempo", due elementi correlati, basati sull'espansione dell'Universo attraverso lo Spazio-Tempo, i quali, secondo le teorie cosmologiche adottate dal Prof. Distratis, mettono in evidenza che l'Universo è uno, e potrebbe essere nato nell'unica singolarità primordiale; mentre lo Spazio-Tempo non si dilata, ma è creato dalle Galassie in allontanamento tra loro. Dato lo spessore dell'argomento trattato dal Prof. Distratis, il numeroso pubblico presente gli ha tributato una standing ovation. E, sempre in tema di Spazio-Tempo, è stata la volta del Dott. Giuseppe Zuccalà, matematico in gnomonica presso l'Associazione Barese Astrofili con la relazione "Calcolo e rappresentazione dell'equazione del tempo per qualsiasi pianeta, applicazione matematica con l'uso di orologi solari". Nella sua disquisizione, il Dott. Zuccalà ha mostrato al pubblico molto attento, come, con l'uso di un orologio solare, è possibile stabilire l'equazione del tempo su qualsiasi pianeta del nostro Sistema Solare, ma anche su Esopianeti presenti nell'Universo. Dopo la pausa pranzo, il congresso si è riaperto con la mia relazione "La Radioastronomia di ieri e di oggi". Avvalendomi di immagini proiettate in sala, ho trattato l'argomento sin dalle origini di questa disciplina scientifica; e cioè, da quando, per puro caso, Karl Jansky rilevò la Radiazione Cosmica di Fondo, per poi concludere mostrando le  nuove tecnologie in uso presso le stazioni radioastronomiche ed i loro importanti progetti di ricerca.
 
3 aula magna.jpg
CONVENUTI AL CONGRESSO NELLA AULA MAGNA
 
E, sempre nel corso della mia relazione, rivolgendomi ai radioamatori presenti in sala, ho mostrato loro la possibilità di svolgere la ricerca scientifica amatoriale in banda radio, esortandoli ad utilizzare le proprie apparecchiature. Poi, è stata la volta del Prof. Michele Distaso, presidente del gruppo di ricerca astronomica della Pro Loco di San Ferdinando di Puglia (B.A.T.), che ha presentato la relazione "Deduzione semplificata delle orbite dei corpi celesti dai principi di conservazione" riguardante un numero di calcoli, con metodo semplificato, per misurare le orbite degli oggetti celesti che popolano l'Universo. A conclusione, il Prof. Distaso  ha informato i presenti che la città di San Ferdinando di Puglia, si è dichiarata disposta ad ospitare i lavori del 29° Congresso Regionale del 2011. Mentre, Vito Perino, i7UVD dell'Associazione Barese Astrofili, con la sua relazione "Autocostruzione di un planetario didattico dalle elevate prestazioni di simulazione astronomica" ha mostrato ai presenti come è riuscito a costruire un planetario, modificando un vecchio proiettore di sliders, per proiettare  sul soffitto le costellazioni dello Zodiaco, utile ad individuare gli oggetti celesti e seguirne il moto astronomico. A chiudere i lavori del congresso ha provveduto il Dott. Ludovico Genco dell'ADIA Astronomia, presentando la relazione "Bolometria partecipativa, dati e misure dell'inquinamento luminoso". Il Dott. Genco ha inizialmente spiegato ai presenti che il Bolometro è uno strumento adatto a rilevare la radiazione elettromagnetica totale su tutte le lunghezze d'onda; poi, ha mostrato come servendosi di un Bolometro è possibile rilevare anche le radiazioni elettromagnetiche emesse da una fonte luminosa, quali gli impianti di illuminazione stradale. Inoltre, con l'ausilio di alcune mappe di rilevamento, ha mostrato i dati, veramente preoccupanti, relative all'inquinamento luminoso nel mondo, in Italia ed in Puglia, mettendo in evidenza le poche aree ancora non raggiunte da questo dilagare di potenza luminosa. L'illustre relatore ha concluso la sua presentazione ricordando che, il cielo stellato è patrimonio dell'UNESCO e, che nonostante vi siano in vigore leggi regionali che obbligano i Comuni ad adeguare l'illuminazione pubblica a nuovi criteri, queste, a volte, vengono disattese. Alla fine del meeting, Riccardo Giuliani ha preso la parola e, dopo il saluto di commiato rivolto ai partecipanti, rivolgendosi particolarmente ai radioamatori presenti in aula, ha voluto mettere in evidenza l'importanza della ricerca scientifica, che può  avvenire anche con la propria stazione radio, capace di rilevare le tempeste magnetiche di Giove, gli impatti meteorici nell'atmosfera terrestre, la radiazione solare, ed altre radiosorgenti sparse nell'Universo; invitandoli a dare il proprio contributo agli Istituti di Ricerca, attraverso una forma di volontariato scientifico; a collaborare con i gruppi di ricerca scientifica amatoriali, contribuendo ad incrementare l'enorme patrimonio della ricerca astronomica in assonanza di intenti con gli astrofili ed i radioastrofili.
 
4 gruppo.jpg
 FOTO DI GRUPPO
 
 All'esortazione del caro amico iK7.FMO, qui, aggiungo anche la mia, ricordando che lo scopo precipuo dei radioamatori è lo studio, la ricerca, la sperimentazione; ed i radioamatori ne hanno le capacità! L'appuntamento per il 2011 è a San Ferdinando di Puglia, nella nuova provincia BAT da poco costituita in Puglia. Amici radioamatori, anche questa volta, non mancate!

 

  foto.jpg                                                                                         

  di iK0.ELN Giovanni Lorusso

  Tutor Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI

 

 

 

© Content Copyright by C.I.S.A.R. 1981 - 2021 C.F. 96315430585

Joomla 1.6 Templates designed by Joomla Hosting Reviews