Astronews: Bombardamento Lunare
di Giovanni IK7ELN
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BOMBARDAMENTO LUNARE
Lunar Impact Oct. 10. 2009
Alle ore 07,55 (ora di Cape Canaveral) di Sabato, 10 Ottobre 2009, la sonda LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite) ha lanciato un missile della classe Centaur, con una potenza pari a una tonnellata e mezzo di dinamite, che ha colpito il cratere lunare Cebeus, al Polo Sud della Luna.
SGANCIO DEL MISSILE CENTAUR AVVICINAMENTO ED IMPATTO SUL SUOLO LUNARE
Il razzo, viaggiando alla velocità di circa 9000 Km/h, dopo l'esplosione, ha creato uno squarcio profondo 4 metri e largo 20 metri, alzando un enorme polverone di polvere (silicio) e rocce lunari (basalto), utile agli esperti di analizzare, in maniera approfondita, la presenza di acqua presente nel sottosuolo (Permafrost) del Polo Sud lunare.
Dopo l'impatto del missile, ha fatto seguito l'impatto della stessa sonda LCROSS, la quale, conficcandosi nel sottosuolo del cratere Cebeus, ha cominciato a raccogliere dati importanti di eventuali riserve idriche. Una missione della NASA ben riuscita, se si considera che la sonda era stata lanciata nel mese di Giugno dalla base di Cape Canaveral (Florida) e, ancor prima dell'impatto, ha inviato suggestive immagini del Polo Sud della Luna, fino ad un attimo prima di schiantarsi nel cratere Cebeus.
PARTICOLARE IMPATTO
Ma, perchè proprio al Polo Sud lunare? Ebbene, poiché l'irraggiamento solare non raggiunge mai questa latitudine lunare, è facile immaginare che, temperature estreme (circa -170°C), hanno permesso che il ghiaccio di acqua, forse generato dall'impatto di qualche cometa, si sia potuto conservare per oltre 4 miliardi di anni! Infatti, poiché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia, accade che i crateri del Polo Sud non ricevono mai i raggi solari e, quindi, le temperature estreme sono costanti di giorno e di notte, creando, così, una nicchia di ibernazione per il ghiaccio di acqua presente nel sottosuolo. E, poiché sulla Luna non accadono fenomeni meteorologici, l'unica spiegazione logica della presenza di acqua lunare è l'impatto di una cometa di enormi proporzioni.
Questo è quanto gli Astrofisici vogliono scoprire!
di iK7.ELN Giovanni Lorusso